Dal 2024 IMOC Festival
diventa
FLO.RE. Festival
Edizione 2024: dal 24 giugno al 14 luglio
Concerti, Masterclass, Talk,
Laboratori e molto altro
Nel 2024 il FLO.RE. Festival arriva alla sua 10ª edizione sempre all’insegna della Musica di qualità grazie a programmi ed interpreti d’eccezione. Un calendario ricco di eventi: 3 Rassegne di concerti per un totale di 12 concerti, interventi musicali completamente gratuiti sparsi per la città, 22 Masterclass di alto perfezionamento, 3 Talk su tematiche di attualità, Guide all’ascolto, e Laboratori musicali per i più piccoli in alcune tra le biblioteche più iconiche di Firenze, Sesto Fiorentino e Scandicci.
CONCERTI 2024
La Classica apre ai giovani
IMOC, festival prezioso
In luoghi suggestivi della città tanti appuntamenti... Protagonista la musica da camera eseguita da artisti di calibro internazionale.
Barbara Berti Quotidiano Nazionale, 12/07/2023
Open Talk
Troppo spesso nell'immaginario comune la musica, ed in particolare la musica classica, è relegata ad un passato antico e remoto, distante dal mondo odierno in cui viviamo; cosa mai più lontana dalla verità, in quanto il mondo della musica è sempre più radicato ed immerso nell'attualità e si interroga e vive affrontando le tematiche e le urgenze alle quali ognuno di noi deve far fronte giornalmente.
I Talk all'interno del FLO.RE. Festival nascono proprio con questo intento: rendere manifesta la profonda interconnessione con l'attualità, e come la cultura e la musica possano essere un collante unico per affrontare temi urgenti quali la Tutela dell'ambiente, l'Inclusione, la Cura delle persone, la Discriminazione, il Lavoro e molti altri, fermo restando che spesso progetti innovativi e soluzioni creative nascono proprio da ambienti culturali.
Per non restare però una sola discussione teorica, ognuno di questi incontri terminerà e culminerà con un laboratorio pratico e/o una piccola esibizione affine al tema trattato.
Ogni incontro si terrà presso la Biblioteca delle Oblate,
Sala storica Dino Campana, dalle 10:00 alle 12:30
Per informazioni inviare una mail a info@floremusicfestival.it o chiama il 388 3754871.
Per seguire online ed ottenere il link Zoom, contatta la Biblioteca delle Oblate allo 055 2616512.
I relatori affronteranno il tema dell’ecosostenibilità sotto vari punti di vista e, ciascuno per il proprio ambito, cercheranno di rispondere alle domande: cosa fa il mio settore per l’ecologia e il riciclo? Ci sono tecniche o materiali particolari specifici del mio settore?
I relatori coinvolti sono Carlotta Bizzarri, sociologa della comunicazione all’Università degli studi di Firenze (Terza Cultura), che tratterà il tema della sostenibilità sociale e digitale; Monica Atzori dalla LABA Libera Accademia di Belle Arti di Firenze, che racconterà come conciliare sostenibilità e moda; Federico Alberghini, fondatore e direttore della Banda Rulli Frulli, all’interno della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli in convenzione con il servizio NPIA di Mirandola, progetto che nasce con l’obiettivo di creare una banda inclusiva che suonasse percussioni autocostruite riciclando materiali di scarto; Emanuela Daffra, soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure, che affronterà la tematica del riciclo e della sostenibilità nel settore del restauro delle opere d’arte; e Margherita Casamonti, pianista e musicologa, che approfondirà il tema della produzione di strumenti musicali, dall’impiego dei materiali agli scarti e mano d’opera.
Modererà gli interventi Maria Cristina Carratù.
Al termine delle relazioni e del dialogo con il pubblico, si terrà un laboratorio di costruzione di strumenti a percussione con materiali di scarto riciclati condotto da Sofia Merlotti.
Questo talk avrà luogo il 9 luglio dalle ore 10:00 alle ore 12:30 alla Sala storica Dino Campana della Biblioteca delle Oblate.
I relatori affronteranno il tema della discriminazione sia delle arti stesse, in relazione con altri settori, sia della discriminazione di certe categorie all’interno delle arti.
I relatori coinvolti sono Angelo Egarese, direttore della compagnia Kinesis Contemporary Dance Company, che tratterà il tema dal punto di vista della danza; Cristina Papi, compositrice e docente del Conservatorio di Parma, che esporrà la sua esperienza nell’ambito della musica; Elisa Stella, psicologa e criminologa, che farà un excursus sulla discriminazione nella musica trap; Cristina Cacioli dalla LABA – Libera Accademia di Belle Arti di Firenze – che dialogherà insieme a due studentesse, Gaia Spaziani e Arianna Zocca, per presentare la loro esperienza; e Sandra Storai, psicologa, psicoterapeuta e docente presso il Liceo delle Scienze Umane e Musicale di Prato, che approfondirà il tema della discriminazione dal suo punto di vista professionale.
Modererà gli interventi Margherita Casamonti, musicologa e pianista, che affronterà inoltre il tema del repertorio strumentale composto da persone appartenenti a categorie sociali marginalizzate.
Al termine delle relazioni e del dialogo con il pubblico, si terrà un laboratorio di danza tenuto da due giovani ballerini del Firenze & Danza Junior Ensemble.
Questo talk avrà luogo il 13 luglio dalle ore 10:00 alle ore 12:30 alla Sala storica Dino Campana della Biblioteca delle Oblate.
I relatori affronteranno il tema dell’inclusione nell’ambito musicale, esponendo le proprie attività e i benefici che tali attività portano alle persone coinvolte.
I relatori coinvolti sono Alessandro Vanzini, musicista, fondatore della Civica Scuola di Musica di Comacchio e coordinatore del dipartimento Didattiche Inclusive della Fondazione “Andreoli” di Mirandola, scuola che fin dalla sua nascita considera la musica come uno strumento pedagogico e di inclusione; Ferdinando Suvini, Direttore del Corso Triennale di Musicoterapia Dinamica di Firenze del Centro Studi Musica & Arte (CSMA) e Responsabile del Dipartimento Musicoterapia Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara, parlerà di Musicoterapia e della sua applicazione nell’ambito dello spettro autistico; Chiara Fusi, psicologa e musicoterapeuta, che condividerà la sua esperienza professionale; Raffaella Turchi, neuropsichiatria, che ci darà il suo punto di vista clinico della musica come strumento per lo sviluppo delle competenze comunicative nei bambini; Maria Majno, fondatrice e presidente di SONG Sistema Lombardia, associazione che si impegna a portare la musica dove non c’è, in modo inclusivo, attraverso l’educazione musicale collettiva e una offerta concertistica accessibile; e Margherita Casamonti, musicista e musicologa, che approfondirà il tema dell’inclusione in ambito musicale.
Modererà gli interventi la giornalista Chiara Dino.
Al termine delle relazioni e del dialogo con il pubblico, si terrà un laboratorio di improvvisazione guidato da Chiara Fusi.