Dal 2024 IMOC Festival
diventa

FLO.RE. Festival

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Edizione 2024: dal 24 giugno al 14 luglio

Concerti, Masterclass, Talk,
Laboratori e molto altro

Emozioni d'autore

Nel 2024 il FLO.RE. Festival arriva alla sua 10ª edizione sempre all’insegna della Musica di qualità grazie a programmi ed interpreti d’eccezione. Un calendario ricco di eventi: 3 Rassegne di concerti per un totale di 12 concerti, interventi musicali completamente gratuiti sparsi per la città, 22 Masterclass di alto perfezionamento, 3 Talk su tematiche di attualità, Guide all’ascolto, e Laboratori musicali per i più piccoli in alcune tra le biblioteche più iconiche di Firenze, Sesto Fiorentino e Scandicci.

CONCERTI 2024

La Classica apre ai giovani

IMOC, festival prezioso

Open Talk

Troppo spesso nell'immaginario comune la musica, ed in particolare la musica classica, è relegata ad un passato antico e remoto, distante dal mondo odierno in cui viviamo; cosa mai più lontana dalla verità, in quanto il mondo della musica è sempre più radicato ed immerso nell'attualità e si interroga e vive affrontando le tematiche e le urgenze alle quali ognuno di noi deve far fronte giornalmente.
I Talk all'interno del FLO.RE. Festival nascono proprio con questo intento: rendere manifesta la profonda interconnessione con l'attualità, e come la cultura e la musica possano essere un collante unico per affrontare temi urgenti quali la Tutela dell'ambiente, l'Inclusione, la Cura delle persone, la Discriminazione, il Lavoro e molti altri, fermo restando che spesso progetti innovativi e soluzioni creative nascono proprio da ambienti culturali.

Per non restare però una sola discussione teorica, ognuno di questi incontri terminerà e culminerà con un laboratorio pratico e/o una piccola esibizione affine al tema trattato.

Ogni incontro si terrà presso la Biblioteca delle Oblate,
Sala storica Dino Campana, dalle 10:00 alle 12:30

Per informazioni inviare una mail a info@floremusicfestival.it o chiama il 388 3754871.
Per seguire online ed ottenere il link Zoom, contatta la Biblioteca delle Oblate allo 055 2616512.

I relatori affronteranno il tema dell’ecosostenibilità sotto vari punti di vista e, ciascuno per il proprio ambito, cercheranno di rispondere alle domande: cosa fa il mio settore per l’ecologia e il riciclo? Ci sono tecniche o materiali particolari specifici del mio settore?

I relatori coinvolti sono Carlotta Bizzarri, sociologa della comunicazione all’Università degli studi di Firenze (Terza Cultura), che tratterà il tema della sostenibilità sociale e digitale; Monica Atzori dalla LABA Libera Accademia di Belle Arti di Firenze, che racconterà come conciliare sostenibilità e moda; Federico Alberghini, fondatore e direttore della Banda Rulli Frulli, all’interno della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli in convenzione con il servizio NPIA di Mirandola, progetto che nasce con l’obiettivo di creare una banda inclusiva che suonasse percussioni autocostruite riciclando materiali di scarto; Emanuela Daffra, soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure, che affronterà la tematica del riciclo e della sostenibilità nel settore del restauro delle opere d’arte; e Margherita Casamonti, pianista e musicologa, che approfondirà il tema della produzione di strumenti musicali, dall’impiego dei materiali agli scarti e mano d’opera.

Modererà gli interventi Maria Cristina Carratù.

Al termine delle relazioni e del dialogo con il pubblico, si terrà un laboratorio di costruzione di strumenti a percussione con materiali di scarto riciclati condotto da Sofia Merlotti.

Questo talk avrà luogo il 9 luglio dalle ore 10:00 alle ore 12:30 alla Sala storica Dino Campana della Biblioteca delle Oblate.

I relatori affronteranno il tema della discriminazione sia delle arti stesse, in relazione con altri settori, sia della discriminazione di certe categorie all’interno delle arti.

I relatori coinvolti sono Angelo Egarese, direttore della compagnia Kinesis Contemporary Dance Company, che tratterà il tema dal punto di vista della danza; Cristina Papi, compositrice e docente del Conservatorio di Parma, che esporrà la sua esperienza nell’ambito della musica; Elisa Stella, psicologa e criminologa, che farà un excursus sulla discriminazione nella musica trap; Cristina Cacioli dalla LABA – Libera Accademia di Belle Arti di Firenze – che dialogherà insieme a due studentesse, Gaia Spaziani e Arianna Zocca, per presentare la loro esperienza; e Sandra Storai, psicologa, psicoterapeuta e docente presso il Liceo delle Scienze Umane e Musicale di Prato, che approfondirà il tema della discriminazione dal suo punto di vista professionale.

Modererà gli interventi Margherita Casamonti, musicologa e pianista, che affronterà inoltre il tema del repertorio strumentale composto da persone appartenenti a categorie sociali marginalizzate.

Al termine delle relazioni e del dialogo con il pubblico, si terrà un laboratorio di danza tenuto da due giovani ballerini del Firenze & Danza Junior Ensemble.

Questo talk avrà luogo il 13 luglio dalle ore 10:00 alle ore 12:30 alla Sala storica Dino Campana della Biblioteca delle Oblate.

I relatori affronteranno il tema dell’inclusione nell’ambito musicale, esponendo le proprie attività e i benefici che tali attività portano alle persone coinvolte.

I relatori coinvolti sono Alessandro Vanzini, musicista, fondatore della Civica Scuola di Musica di Comacchio e coordinatore del dipartimento Didattiche Inclusive della Fondazione “Andreoli” di Mirandola, scuola che fin dalla sua nascita considera la musica come uno strumento pedagogico e di inclusione; Ferdinando Suvini, Direttore del Corso Triennale di Musicoterapia Dinamica di Firenze del Centro Studi Musica & Arte (CSMA) e Responsabile del Dipartimento Musicoterapia Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara, parlerà di Musicoterapia e della sua applicazione nell’ambito dello spettro autistico; Chiara Fusi, psicologa e musicoterapeuta, che condividerà la sua esperienza professionale; Raffaella Turchi, neuropsichiatria, che ci darà il suo punto di vista clinico della musica come strumento per lo sviluppo delle competenze comunicative nei bambini; Maria Majno, fondatrice e presidente di SONG Sistema Lombardia, associazione che si impegna a portare la musica dove non c’è, in modo inclusivo, attraverso l’educazione musicale collettiva e una offerta concertistica accessibile; e Margherita Casamonti, musicista e musicologa, che approfondirà il tema dell’inclusione in ambito musicale.

Modererà gli interventi la giornalista Chiara Dino.

Al termine delle relazioni e del dialogo con il pubblico, si terrà un laboratorio di improvvisazione guidato da Chiara Fusi.

Masterclass 2024

Flauto

Maurizio Valentini e Andrea Manco 28 giugno – 1 luglio

Flauto

Maurizio Valentini, 28 giugno – 1 luglio

Torna in alto